“Sulle singolari tracce del Padre”: Laura Piranesi incisora

Bénédicte Maronnie
Bénédicte Maronnie
Dottoranda e membro del Progetto FNS/DFG
Piranesi and his workshop
Università della Svizzera Italiana, Accademia di architettura

Laura nella bottega del padre

Ifigli Piranesi crebbero nell’atmosfera della casa-bottega di Giambattista Piranesi, situata dal 1761 a palazzo Tomati, nei pressi di Trinità dei Monti, in un momento d’intensificazione e diversificazione della produzione sempre più sostenuta dall’aiuto di collaboratori . A differenza del fratello Francesco (1758–1810) , non disponiamo di testimonianze circa la formazione artistica di Laura (1754–dopo 1789) nelle tecniche d’incisione, apprese probabilmente dal padre negli anni 1770. Alcune fonti non mancano però di sottolineare il talento della figlia . Giovanni Ludovico Bianconi scrive, per esempio, che nella bottega del Piranesi “una sua figliuola incide elegantemente sulle singolari tracce del Padre” lasciando immaginare il suo importante ruolo, benché silenzioso.

La serie di vedutine di Roma

Veduta di S. Giovanni Laterano
Fig. 1 - Laura Piranesi, Veduta di S. Giovanni Laterano, acquaforte, 1775-1785 ca. , mm 138x207. Firmato in basso a destra “Laura Piranesi inc.”. Londra, British Museum, inv. 1923,0612.11.6
© Londra, The Trustees of the British Museum. Shared under a CC BY-NC-SA 4.0 licence
Veduta della Piazza e Basilica di S. Giovanni in Laterano
Fig. 2 - G. B. Piranesi, Veduta della Basilica di S. Giovanni Laterano, acquaforte, I edizione, 1748-49 ca. ; mm 390x543 (schiaccio della matrice); mm 540x768 (foglio). Firmato in basso a destra “Piranesi del. scol.”
© Roma, Istituto centrale per la grafica, inv. CL2415_19387

A differenza di Francesco, Laura diede un contributo meno rilevante al proseguimento dell’impresa paterna, perché la morte la colse poco più trentenne . Fra le rare testimonianze della sua attività spiccano una ventina di acqueforti raffiguranti piccole vedute di Roma non datate . In queste vedute ritroviamo delle composizioni tratte dalle grandi Vedute di Roma di Giambattista ridotte in formato cartolina (ca. 13x20 cm) . Il segno grafico e le figure che animano la composizione – ombre affilate dalle lunghe braccia – richiamano del tutto lo stile paterno. Per adattare la composizione al formato ridotto del supporto, nella Veduta di San Giovanni in Laterano (figg. 1 e 2) l’effetto scenico viene attenuato rispetto al modello paterno tramite la riduzione della zona ombreggiata in primo piano. Sebbene i movimenti del cielo sembrino meno tumultuosi nelle stampe di Laura, quelli della Veduta del Castel Sant’Angelo non mancano invece di testimoniare della sua maestria tecnica. Le vedutine di Laura offrono una visione meno precisa rispetto alle incisioni di grande formato di Giambattista. Per il loro carattere più romantico e intimo esse si ravvicinano alla tipologia delle piccole vedute degli esordi della carriera paterna o delle Antichità Romane (1756).

Un progetto incompiuto

A differenza delle altre matrici provenienti dalla bottega Piranesi, al tutt’oggi non vi sono tracce di quelle di Laura . Sull’originario progetto editoriale delle vedutine e la loro datazione, non si hanno certezze. Non si può escludere che Laura abbia iniziato a lavorarci prima della morte del padre . Al pari delle stampe firmate da Francesco, anch’esse devono essere state pubblicate dopo il 1778, probabilmente insieme a nuove edizioni delle serie paterne. Ciononostante, il progetto intrapreso da Laura fallì ben presto, forse per ragioni economiche o a causa di tensioni col fratello, ma anche per la forte concorrenza sul mercato della stampa di fine secolo .

Oltre ad essere conservate in fogli sciolti, le stampe della Biblioteca Apostolica Vaticana e del British Museum sono rilegate in ordine simile assieme a delle vedute di Giambattista tratte dalle Antichità Romane . Sebbene non si sappia chi abbia assemblato questi due volumi di natura composita , essi costituiscono un repertorio assai completo di monumenti in grado di sedurre amatori e viaggiatori.

Laura nella sua epoca

Veduta degli avanzi del Tempio della Pace
Laura Piranesi, Veduta degli avanzi del Tempio della Pace, acquaforte.
© Roma, Istituto centrale per la grafica, inv. FC70708
Veduta del Tempio di Bacco, oggi detto chiesa di S. Urbano
Laura Piranesi, Veduta del Tempio di Bacco, oggi detto chiesa di S. Urbano , acquaforte.
© Roma, Istituto centrale per la grafica, inv. FC70709
Sepolcro di Cecilia Metella or' detto Capo di Bove
Laura Piranesi, Sepolcro di Cecilia Metella or' detto Capo di Bove, acquaforte.
© Roma, Istituto centrale per la grafica, inv. FC70710
Veduta della Basilica di S.a Maria Maggiore
Laura Piranesi, Veduta della Basilica di S.a Maria Maggiore, acquaforte.
© Roma, Istituto centrale per la grafica, inv. FC70711

Le vedute di Laura si inseriscono nel contesto di un’ampia produzione di raccolte di vedute di monumenti di Roma tra fine Settecento e Ottocento, tante delle quali ispirate a quelle di Piranesi. Le raccolte di Jean Barbault e un’altra, meno conosciuta e pubblicata da Pietro Piale, di vedute eseguite da incisori vari a volte anonimi, ne sono un esempio .
In tal senso le stampe di Laura contribuiscono all’ampia fortuna visiva ed editoriale delle vedute del padre. Fra i vari imitatori che non furono mai in grado di raggiungere la maestria di Giambattista, Laura si distinse come una dei suoi più stretti e talentuosi seguaci e come una delle rare donne incisore della sua epoca.


Galleria delle immagini in sezione

Continuare >>>Dall’incisione alla produzione in serie di vasi e ornamenti in terracotta: la manifattura di Mortefontaine dei Piranesi Frères


Riferimenti bibliografici
  • Bettagno, Alessandro (a cura di) (1978): Piranesi. Incisioni-Rami-Legature-Architetture, Vicenza, Neri Pozza Editore.
  • Bevilacqua, Mario (2008): Piranesi, Taccuini di Modena, vol. 2, Roma, Artemide.  
  • Campbell, Malcolm (2000): “Piranesi and Innovation in eighteenth-Century Roman Printmaking”, in Edgar Peters Bowron e Joseph Rishel (a cura di), Art in Rome in the eighteenth century, catalogo della mostra, Philadelphia-Houston, pp. 561–567.
  • Cavicchi, Adriano e Zamboni, Silla (1978): “Due ‘Taccuini’ inediti di Piranesi”, in Alessandro Bettagno (dir.), Piranesi tra Venezia e l’Europa, Firenze, Olschki, pp. 177-216.  
  • Erouart, Gilbert e Moser, Monique (1978): “À propos de la “Notice Historique sur la vie et les ouvrages de J. B. Piranesi”: Origine et Fortune d’une biographie”, in Georges Brunel (a cura di), Piranèse et les Français, atti del convegno (Villa Medici, 12–14 maggio 1976), Roma, Edizioni dell’Elefante, pp. 213-252.
  • Gori Gandellini, Giovanni (1814): Notizie degli intagliatori con osservazioni critiche raccolte da vari scrittori ed aggiunte a Giovanni Gori Gandellini dall’abate Luigi de Angelis, tomo 13, Siena, pp. 125–126.  
  • Grelle Iusco, Anna e Giffi, Elisabetta (2009): La Raccolta di Matrici della Calcografia Romana. Aggiornamento al Catalogo Generale delle Stampe di C. A. Petrucci (1934), Roma, Artemide Edizioni.
  • Hind, Arthur Mayer (1922): Giovanni Battista Piranesi, New York, Da Capo Press.  
  • Hind, Arthur Mayer (1923): “Laura Piranesi”, in The Burlington Magazine for Connoisseurs, vol. 43, n. 246, settembre, p. 140.  
  • Huber, Michael (1800): Manuel des curieux et des amateurs de l’art, contenant une notice abrégée des principaux Graveurs (…), t. IV, Zurich, Orell, Füssli et Compagnie.  
  • Hyde Minor, Heather (2015): Piranesi’s Lost Words, Pennsylvania, The Pennsylvania State University.
  • Hyde Minor, Heather (2016): “Marcher sur les traces de son père: The Piranesi Enterprise between Rome and Paris”, in Francesco Nevola (a cura di), Giovanni Battista Piranesi. Predecessori, contemporanei e successori. Studi in onore di John Wilton-Ely (Studi sul Settecento Romano, 32), Roma, Sapienza Università di Roma, Edizioni Quasar, pp. 263-278.  
  • Jatta, Barbara (1998): “I ‘fondi Piranesi’ della Biblioteca Apostolica Vaticana”, in Barbara Jatta (a cura di), Piranesi e l’Aventino, catalogo della mostra (Roma, Chiesa di Santa Maria del Priorato, 1998), Milano, Electa, pp.105–121.
  • Ludovico Bianconi, Giovanni (1779): “Elogio storico del cavaliere Giambattista Piranesi celebre antiquario ed incisore di Roma”, in Antologia Romana, V, 34, pp. 265-284 (pubblicato in Grafica, II:2, maggio 1976, pp. 127-135).  
  • Mirra, Valeria (2011): Un’impresa culturale e commerciale: la Calcografia Piranesi da Roma a Parigi (1799-1810), tesi di dottorato, Roma, Università degli Studi Roma Tre.  
  • Petrucci, Carlo Alberto (1953): Catalogo generale delle stampe tratte dai rami incisi posseduti dalla Calcografia Nazionale, Roma, Libreria dello Stato.  
  • Salinitro, Ciro (2014): “Il verso delle Antichità Romane: immagini incise sul rovescio dei rami”, in G. Mariani (a cura di), Giambattista Piranesi. Matrici incise 1756-1757, Roma, Mazzotta Editore, pp. 57-64.
  • Wilton-Ely, John (1994): Giovanni Battista Piranesi. The Complete Etchings, vol. 2, San Francisco, Alan Mofsy Fine arts.